//www.curaicaninaturalmente.it/wp-content/uploads/2017/12/cura_reiki_per_i_cani.jpg
Prenota un appuntamento telefonico

SEMINARI DI REIKI

Seminari di Reiki tenuti dalla Maestra di Reiki Tiziana Cecchini

( scuola di Reiki www.spaziosacro.it )

Per informazioni : 

tiziana@curaicaninaturalmente.it

Cell.

 

Reiki per i Cani

Reiki
Trattamento di amore e riequilibrio per mantenere il nostro cane in salute, sostenerlo nel disagio psico fisico ed emozionale, supportarlo nel processo di guarigione.

Ormai è scientificamente provato che i nostri amici a 4 zampe provano  emozioni molto simili a quelle umane, come amore, rabbia, senso di protezione, senso di abbandono, tristezza e disperazione, paura, timidezza, felicità.

E così, come per gli esseri umani, anch’essi potrebbero trovarsi ad affrontare lungo il percorso della loro vita situazioni critiche, traumi, circostanze e ambienti negativi in grado di procurare disagi psico emozionali che potrebbero somatizzare in malesseri, malattie o comportamenti instabili.

A livello comportamentale questi disagi possono nascere dai traumi che queste creature subiscono soprattutto nei primi mesi di vita come ad esempio l’essere allontanati immediatamente dalla madre, la mancanza di contatto con i propri simili o la mancata socializzazione con l’essere umano.

Anche maltrattamenti subiti, abbandono, disarmonia dell’ambiente familiare in cui vivono o altro ancora possono minare l’equilibrio del cane e provocare in esso forti tensioni e  stress che vanno ad indebolire il suo sistema immunitario, rendendolo fragile e vulnerabile alle malattie.

Ad esempio,se in un ambiente familiare regnano tensione, risentimento e rabbia, il carico di tensione si rovescia anche sul cane, rendendolo instabile, irritabile e nervoso.

Quando un cane è stressato, malato, ferito o disturbato comportamentalmente, risulta essere energeticamente disequilibrato: questo suo stato può creare seri problemi sia a se stesso che all’ambiente in cui vive, rendendo persino difficile la relazione e la comunicazione con la propria famiglia umana.

Nei casi particolarmente critici o consolidati di manifestazioni inadeguate del cane, consigliamo di rivolgersi prima ad un comportamentalista.

In ogni caso, possiamo agire e affidarci  alle terapie olistiche (anche a supporto del lavoro del comportamentalista) lavorando sull’equilibrio del nostro amico peloso per ripristinarne la connessione energetica, armonizzarne le frequenze e rivitalizzando il suo processo di auto-guarigione psico fisico ed emozionale.

I trattamenti Reiki rappresentano una valida risposta in questi casi, poiché anche i cani, particolarmente sensibili alle energie, ne possono beneficiare in modo rapido e con ottimi risultati.

Le modalità del trattamento sono simili a quelle utilizzate con le persone, facendo ovviamente riferimento alla loro struttura fisica e alla posizione dei loro chakra:  i centri vitali propri del loro apparato energetico.

Il Reiki è “Energia Vitale Universale” in grado di indirizzare nel modo giusto il fascio di energia laddove esiste un disequilibrio emozionale, apportando la corretta vibrazione nel processo di guarigione di mente, corpo e spirito.

E’ un dolce metodo non invasivo di cura energetica che avviene mediante l’imposizione delle mani su specifiche zone del corpo,  ottima nel rendersi complementare alla medicina veterinaria tradizionale che in ogni caso non potrà mai essere sostituita.

Essendo più percettivi degli umani, i cani rispondono molto bene ai trattamenti Reiki e pertanto possiamo utilizzare quest’ultimi anche per mantenerli in buona salute, per rilassarli (soprattutto in situazioni di stanchezza fisica, stress, ansia) o per donargli un momento di “coccola” affettuosa.

Generalmente consigliamo a chi desidera condividere la propria vita con un cane, di seguire il seminario e prendere il 1° livello di Reiki affinchè possa essere egli stesso in grado di effettuare trattamenti sul proprio compagno a 4 zampe, non solo per mantenerlo in buona salute e rilassato, ma anche per poter intervenire negli episodi più semplici di ansia o stress: il dolce e amorevole tocco del Reiki permetterà di migliorare e rafforzare il legame uomo-cane, armonizzando la convivenza in famiglia che diventerà sempre più gioiosa, consapevole, responsabile ed equilibrata.

Quando si effettua un trattamento Reiki, occorre avvicinarsi al nostro compagno a quattro zampe con amore, sensibilità e dolcezza: il suo istinto, la sua percezione e la sua intelligenza comprenderà immediatamente la nostra intenzione e  vi sorprenderà come vi mostrerà in modo naturale la zona dolente, accetterà e apprezzerà il dolce calore delle mani poste su di essa.

Ricordo sempre con piacere  un mio piccolo “paziente”, uno yorkshire di quattordici anni sofferente di artrosi diffuse alle zampe posteriori, che appena mi vedeva entrare dalla porta, si lanciava letteralmente sul divano, aspettava che mi sedessi e mi volgeva subito il suo “portacoda” poggiandolo sulla mia gamba in attesa del … sollievo che avrebbe provato.

E quando pensava di averne avuta abbastanza…saltava giù dal divano scodinzolando e salutandomi felice.

Si cari lettori, andava via proprio quando pensava che l’energia ricevuta fosse sufficiente: sono gli stessi cani,infatti, con la loro percezione e la loro sensibilità a decidere la durata del trattamento.

Trattamenti Reiki: quando effettuarli.

Come precedentemente detto, possiamo dare Reiki semplicemente come prevenzione per mantenere il nostro amico in buona salute sia sul piano fisico che mentale ed emozionale, possiamo dargli reiki quando ci accorgiamo di comportamenti che manifestano momenti di ansia o stress al fine di aiutarlo a rilasciare le tensioni e indurre un rilassamento profondo.

Ma possiamo dare Reiki anche lavorando sul piano fisico per accelerare il processo di guarigione in caso di infezioni o infiammazioni, interventi chirurgici, ferite, contusioni, intossicazioni, avvelenamenti, malanni transitori o malattie.

E’ ottimo per aiutare un animale che lotta strenuamente per la propria sopravvivenza!

In questi casi Reiki donerà sollievo fisico, rallenterà i sintomi evoluti che potrebbero mettere in pericolo la vita del cane durante il trasporto in clinica, placherà attacchi di panico e ansia, velocizzerà i tempi di guarigione, riporterà serenità alla sua mente, fiducia al suo cuore, energia al suo fisico.

Con il Reiki, prendendo il secondo livello, potremo trattare il nostro cane anche a distanza nel caso in cui fossimo impossibilitati ad essere presenti fisicamente.

Ciò gli farà sentire ancora di più il nostro amore e il sostegno di cui ha bisogno, per ratificare l’importante connessione spirituale che abbiamo con esso e l’asserzione di essere consapevoli e grati della sua devozione e del suo amore nei nostri confronti.

“Se guardi negli occhi il tuo cane, come puoi ancora
dubitare che non abbia un’anima?”

                                              (Victor Hugo)

N.B. Reiki non deve essere considerato un sostitutivo della medicina veterinaria tradizionale ma può essere considerato un valido coadiuvante nei processi di guarigione.

Tiziana Cecchini

MAESTRA DI REIKI

(della scuola di Reiki www.spaziosacro.it)

- Per informazioni e iscrizioni ai seminari di Reiki contattare:

tiziana@curaicaninaturalmente.it   -   Cell. 3923295615

Print Friendly, PDF & Email
0